La Molara is located in the Medina Valley of Calore, alongside the river Calore, in Irpina region of Campania. The estate situates in the town Luogosano, enclosed by the lush countryside. It sits at a short drive away from the Piana location, at the feet of Monte Pidocchio. The vineyards of La Molara cover about seven hectares of land – both owned and rented by the company. The owner rebuilt the vineyards to grow intensive and specialized crops with a planting density of about 4000 and 6000 plants per hectares.

Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile – 53° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.28 – Padiglione: Tensostruttura B Irpinia

Vitignoitalia 2018.
Nei giorni 20-21-22 maggio 2018, presso il Castel Dell’Ovo a Napoli, si terrà il XIV Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani.

Vinitaly 2018 dal 15 al 18 aprile – 52° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.28 – Padiglione: Tensostruttura B Irpinia

On Monday, November 27, from 17.00 at the historic rooms of Hotel Excelsior in Naples, will be previewed the presentation of Vitigno Italia 2018
More than 100 companies from across Italy, 500 labels, will be present at the preview.
Our company will also be present at the event.

Spumanti della Campania 2017, è l’evento cui ha partecipato l’azienda vinicola “La Molara”.
Il punteggio ottenuto dall’azienda è stato di 86 su 100.
La Molara ha partecipato con lo spumante Extra dry Aglianico Rosato.

L’azienda vinicola “La Molara” vi aspetta all’evento “Vitigno Italia 2017”, che si terrà a Napoli, presso Castel dell’Ovo, dal 21 al 23 maggio.

Vinitaly 2017 dal 9 al 12 aprile – 51° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.12 Area B Campania – Irpinia

L’azienda agricola “La Molara” vi invita alla Festa della Vendemmia, che si terrà sabato 8 ottobre 2016 a Luogosano in provincia di Avellino.
- Visita guidata Cantina e Vigne;
- Prodotti tipici locali;
- Pane del forno di Luogosano con Olio Evo dell’Azienda;
- Acquisti a prezzi di Cantina;
- Degustazione dei vini più rappresentativi dell’Azienda, guidata da Luciano Pignataro;
- Pranzo a prezzo convenzionato presso l’agriturismo “Le Contrade”
