La Molara si trova nella valle Medina di Calore, lungo il fiume Calore, nella regione Irpina della Campania. La tenuta si trova nella città di Luogosano, chiusa dalla lussureggiante campagna. Si trova a breve distanza in auto dalla posizione di Piana, ai piedi del Monte Pidocchio. I vigneti di La Molara coprono circa sette ettari di terreno, sia di proprietà che in affitto dalla società. Il proprietario ha ricostruito i vigneti per coltivare colture intensive e specializzate con una densità di impianto di circa 4000 e 6000 piante per ettaro.

Vinitaly 2019 dal 7 al 10 aprile – 53° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.28 – Padiglione: Tensostruttura B Irpinia

Vitignoitalia 2018.
Nei giorni 20-21-22 maggio 2018, presso il Castel Dell’Ovo a Napoli, si terrà il XIV Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani.

Vinitaly 2018 dal 15 al 18 aprile – 52° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.28 – Padiglione: Tensostruttura B Irpinia

Lunedì 27 novembre, dalle ore 17.00 presso le storiche sale dell’Hotel Excelsior di Napoli, si terrà l’anteprima di presentazione del Vitigno Italia 2018
Più di 100 aziende da tutta Italia, 500 etichette, saranno presenti all’anteprima.
Anche la nostra azienda sarà presente all’evento.

Spumanti della Campania 2017, è l’evento cui ha partecipato l’azienda vinicola “La Molara”.
Il punteggio ottenuto dall’azienda è stato di 86 su 100.
La Molara ha partecipato con lo spumante Extra dry Aglianico Rosato.

L’azienda vinicola “La Molara” vi aspetta all’evento “Vitigno Italia 2017”, che si terrà a Napoli, presso Castel dell’Ovo, dal 21 al 23 maggio.

Vinitaly 2017 dal 9 al 12 aprile – 51° Salone dei vini e distillati – Fiera di Verona.
L’azienda vinicola “La Molara” sarà presente allo Stand N.12 Area B Campania – Irpinia

L’azienda agricola “La Molara” vi invita alla Festa della Vendemmia, che si terrà sabato 8 ottobre 2016 a Luogosano in provincia di Avellino.
- Visita guidata Cantina e Vigne;
- Prodotti tipici locali;
- Pane del forno di Luogosano con Olio Evo dell’Azienda;
- Acquisti a prezzi di Cantina;
- Degustazione dei vini più rappresentativi dell’Azienda, guidata da Luciano Pignataro;
- Pranzo a prezzo convenzionato presso l’agriturismo “Le Contrade”
